In questi giorni dire che sto dormendo poco è essere ottimista.
Sono sempre stata abituata a questi ritmi incoscienti, eppure ultimamente ho gli occhi appiccicati che non vorrebbero arrendersi alla luce del mattino non mi danno tregua.
La mancanza di sonno, o meglio la recente incapacità di conciliarlo, è compensata da questa irresistibile voglia che ho di fare la doccia.
Praticamente in questi ultimi quattro giorni sono stata più a contatto con l'acqua che col cuscino.
Neanche il tempo di asciugarmi la pelle che già avvertivo il desiderio crescente di ritornare a farmi avvolgere da quel manto bollente.
Quasi a volermi lavare via di dosso anche i pensieri.
Per esempio, mi è venuto di pensare alla solitudine.
Di pensare che io non ho mai sofferto di solitudine.
Nel senso che non mi ha mai ferita il fatto di stare da sola.
D'altronde, per mia personale opinione, ritengo che le persone possono essere divise in due categorie, a tal proposito: quelli che non soffrono la solitudine perché sono sempre stati soli in fondo e quelli che non soffrono la solitudine perché, in fondo, non sono mai stati soli.
In mezzo ci sono tutte le altre persone. Per esclusione.
Quelli che hanno il bisogno costante di avere amici ovunque, per ogni occasione.
Quelli che appena lasciano il partner devono assolutamente trovarne un altro.
Quelli che non riescono a mangiare da soli.
Quelli che non vogliono sedersi senza avere un conoscente accanto con cui chiacchierare.
Quelli che non sopportano di stare dentro la propria casa senza avere attorno il suono di almeno un'altra voce.
Io non ho mai avuto molti amici. O meglio, sono una di quelle che partiva sempre facendo parte di una compagnia ampissima e poi, però, perdeva pezzi per strada.
Chi mi conosce può decidere di definirmi in due modi: o selettiva o stronza (quest'ultimo credo che prevalga per più di qualcuno).
Personalmente credo che una cosa non debba escludere necessariamente l'altra.
Comunque, sta di fatto che quando ero alle superiori ero parte di un numeroso gruppo di ragazzi e ragazze. Adesso solo tre di loro posso considerarli amici.
Stessa storia all'università, invece di tre solo una.
Ma questa cosa già la sapete.
Eppure io non ci trovo nulla di male. A stare soli, intendo. Ad avere pochi amici.
A mangiare da sola, a scegliere un posto a caso nelle aule dell'università, a rimanere pomeriggi interi senza nessuno con cui chiacchierare.
Che detta così sembra la cosa più triste del mondo, ma che c'è di male in fondo?
E che c'è di triste.
Alla fine la paura della solitudine risparmia quelli che non soffrono perché sono sempre stati soli e quelli che non soffrono perché non sono mai stati soli.
La differenza è che siamo solo noi a scegliere a quale categoria appartenere.
Per questo io non ho paura, io ho già scelto.
Una buona serata, a chi non è come neve...